“La lingua transumante” racconta il mondo della pastorizia nei suoi vari aspetti, tra cui quello dell’antico e misterioso gergo dei pastori, il Gaì, parlato in particolare in Alta Valle Camonica e in Valsaviore.
Attraverso interviste, documenti e racconti emerge un popolo di uomini e donne itineranti, che conducono una vita non non facile, in viaggio in compagnia dei loro animali e incontrando nuovi territori e nuove comunità.
Le ricerche storico-antropologiche e le interviste sono di Giancarlo Maculotti e Giorgio Sabaudo, con il supporto tecnico di Fabrizio Zanotti. Il progetto, promosso dal Distretto Culturale, è sostenuto dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, ed è realizzato con la collaborazione delle Associazioni Pastori Lombardi, El Teler e Coda di Lana.
PROGETTO ATTIVO | Nuovi contenuti sono in fase di sviluppo e saranno pubblicati in questa pagina. Se sei interessato al tema ti consigliamo di iscriverti alla mailing list, ti aggiorneremo sulle nuove pubblicazioni.
Vicinia (pronunciato vicìnia o vicinìa) è un termine storicamente utilizzato per indicare un insieme di persone […]
PARTECIPA
Segnala contenuti, informazioni, pubblicazioni per rendere questa cartella progetto sempre più utile e completa. Inviaci una segnalazione ti risponderemo quanto prima. Grazie, lo staff di Maraea.