La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro. La Valle Camonica è il lungo racconto della civiltà europea.
Il Territorio
Le prime tracce dell’uomo in Valle Camonica risalgono almeno a tredicimila anni fa, quando l’area fu interessata da una prima frequentazione umana a seguito dello scioglimento dei ghiacciai. Il patrimonio delle incisioni rupestri della Valle Camonica rappresenta una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo. Questo territorio, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, è stato esplorato solo parzialmente nei suoi circa 70 chilometri di estensione. Rappresenta il primo sito italiano iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, nel 1979 grazie ad un’importante attività di candidatura svolta dagli amministratori e dell’archeologo Emmanuel Anati.
Oltre 140.000 simboli e figure intagliati nella roccia lungo un periodo di circa 8000 anni descrivono temi collegati all’agricoltura, alla navigazione, alla guerra, alla caccia, alla magia, mappe, ma rappresentano anche figure geometriche simboliche.
Con l’avvento del Neolitico (V°-IV° millennio a.C.) nella valle si insediarono stabilmente i primi abitanti. L’arte incisoria nella Valle Camonica iniziò ad esaurirsi con l’assoggettamento all’impero romano (16 a.C.), salvo una breve ripresa in epoca basso-medievale.
Per la valorizzazione del complesso di archeologia rupestre sono stati costituiti 8 parchi archeologici e un museo nazionale della preistoria.
Link Consigliati
Valle Camonica Unesco
Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO
Patrimonio mondiale nella scuola
Associazione beni italiani patrimonio mondiale dell’UNESCO
PROGETTO ATTIVO | Nuovi contenuti sono in fase di sviluppo e saranno pubblicati in questa pagina.
Se sei interessato al tema ti consigliamo di iscriverti alla mailing list, ti aggiorneremo sulle nuove pubblicazioni.
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato