• HOME/ CARTELLA PROGETTO:
Le cartelle progetto aggregano documenti con tema simile o sviluppati nell'ambito di uno specifico progetto della Comunità Montana o di suoi partners.

Danze e movenze di Comunità

Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La Danza tradizione in Valle Camonica”. Il progetto ha prodotto un DVD ed un volume che raccoglie testi ed immagini in 190 pagine.

Introduzione

di Michele Cavenago dell’Associazione “Lo stivale che balla”

La Valle Camonica è un unicum in Italia non solo per le incisioni rupestri che raccontano di popolazioni di un passato lontano, delle loro abitazioni, della caccia, dei culti e di diversi altri aspetti della loro esistenza, ma anche per suggestivi riferimenti alla danza che possiamo cogliere, per esempio:

  • all’intenro delle incisioni rupestri
  • dentro ricordi che sfumano nel mito
  • nella pratica reale dei momenti festivi
  • sui palchi e nelle piazze in cui viene messa in scena.

Si tratta in ogni caso di sopravvivenze rimaste in contesi specifici;

anche per la danza in Valle Camonica, come altrove, la globalizzazione fa prevalere altri modelli di riferimento e proprio per questo i reperti di cui parliamo sono importantissimi e in grado di svelare, a chi li sa leggere, storie oggi dimenticate.

La danze nelle società antiche, lungi dall’avere scopi unicamente ludici o ricreativi, ricopriva molteplici funzioni. Tali funzioni influenzano a loro volta le forme con cui la danza si presenta, tanto che si possono costruire classificazioni delle danze privilegiando l’evidenza delle forme (danze in cerchio, in fila, a file contrapposte ecc.) oppure quella delle funzioni (balli gioco, balli sociali, danze armate, danze sacre ecc).

Per maggiori informazioni consultare il volume Movenze di Comunità.

Presentazione

Presentazione di Simona Ferrarini Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica nel 2018, anno di pubblicazione del volume.

Dopo le ricerche di Loris Bendotti e Elisa Salvetti dedicate ai fisarmonicisti camuni, confluite nel libro dal titolo “Lo strumento resistente. Storie di fisarmonica e musica popolare in Valle Camonica”, il Distretto Culturale di Valle Camonica continua il suo lavoro di scavo ed indagine intorno ai fondamenti della cultura popolare delle nostre comunità.

La fa ricorrendo all’aiuto di Germano Melotti che tutti conosciamo in Valle Camonica per le sue pubblicazioni, per l’amore incondizionato per le tradizioni del suo territorio e per la capacità di divulgare queste tradizioni, avvalendosi di tutti gli strumenti che gli vengono messi a disposizione, compresi Internet e la televisione. Germano Melotti indaga qui un tema a lui caro: la danza tradizionale in tutte le sue varie manifestazioni e varianti locali.

Grazie a Michele Cavenago e Romana Barbui, dell’Associazione “Lo stivale che balla”, la ricerca di Germano Melotti viene arricchita da un ricco catalogo di immagini e video che ripropongono e ricostruiscono le coreografie della tradizione.

Il risultato è uno schedario storico davvero unico ed esemplare, che arricchisce enormemente il patrimonio di cultura immateriale della nostra Valle Camonica. Torna a galla un mondo di tradizioni, usi, movenze, spazi di socialità ormai scomparsi – alcuni persi per sempre – che appartenevano a una cultura complessa, ma fragile perché fondata sull’oralità.

La fatica di Melotti, Cavenago e Barbui, ben coordinati da Sergio Cotti Piccinelli, apre tante prospettive di ulteriore ricerca e valorizzazione (ricostruzioni, corsi, attività didattiche) che ci impegnano a continuare il lavoro fin qui svolto.

Da queste azioni non dobbiamo aspettarci di riportare in vita ciò che ormai è solo nei libri o nei ricordi lontani di pochi testimoni viventi, ma esse ci saranno di aiuto per riaffermare la ricchezza, la varietà e la valenza sociale delle antiche tradizioni, che ancora oggi leggiamo sotto traccia in un modo che inesorabilmente ci sfugge.

Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.

Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.

RISORSE NELLA CARTELLA

[ajax_load_more preloaded="true" preloaded_amount="2" post_type="ajax_more" posts_per_page="10" orderby="post__in" pause="true" pause_override="true" button_loading_label="CONTINUA" acf="true" acf_field_type="relationship" acf_field_name="NOaggrega_le_risorse" post_type="post"]
Monno | 2018. In questo contenuto si parla di: [...]
Monno | 1984. In questo contenuto si parla di: [...]
Monno | 2018. In questo contenuto si parla di: [...]
Capo di Ponte (Pescarzo) | . In questo contenuto si parla di: [...]
Cevo | 2018. In questo contenuto si parla di: [...]
Monno | 2017. In questo contenuto si parla di: [...]

CONTINUA, VEDI ANCHE:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it