Anna Bonfadini racconta la Santa Crus di Cerveno

Anna Bonfadini è stata una figura di rilievo per la comunità ci Cerveno, maestra per oltre 30 anni e Sindaco dal 1980, per cinque mandati.

Questa intervista del 1982 è parte di uno speciale televisivo dedicato alla manifestazione decennale della Santa Crus di Cerveno.

In questo stralcio d’intervista Anna Bonfadini offre una definizione dell’evento che oggi, a distanza di molti decenni, definisce anche il senso di Maraea, l’archivio della memoria della Valle Camonica: “fra i cervenesi e la Santa Crus c’è un legame che sarebbe interessantissimo ricercare nell’inconscio collettivo ed individuale. Come ripeto la Via Crucis, le Cappelle, fanno parte del patrimonio culturale, artistico, storico e direi genetico della gente di Cerveno e direi anche dei bambini”.

Nel 1982 Anna Bonfadini parlava di “Patrimonio immateriale”, definizione molto utilizzata oggi e che sta alla base di numerosi progetti culturali che hanno caratterizzato le attività delle istituzioni locali, regionali e nazionali negli ultimi 20 anni.

Parlando del rapporto tra la popolazione e la Santa Crus, Anna Bonfadini che all’epoca era al suo primo mandato come Sindaco, offre un’idea di comunità coesa e in armonia ricordando che “chi partecipa alla manifestazione non lo fa per esibizionismo personale ma per partecipare e dare il proprio contributo […] si accettano i ruoli con grande disponibilità proprio per questa partecipazione corale, perché la manifestazione riesca”.

Maraea si unisce al ringraziamento finale del giornalista Eugenio Fontana: “grazie a voi per quello che avete fatto per Cerveno e per la Valle Camonica”.

Località: Cerveno
Di: TeleBoario |

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Speciale di TeleBoario – Intervista a partecipanti Santa Crus e autorità locali / interviste a

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it