- Documento realizzato da: Malosso Stefano nel: 2016, pubblicato il 28/02/2021
L’Associazione Coda di Lana nasce da un sogno e da un desiderio di recupero, di sostenibilità e di identità. E’ un progetto che sta camminando e man mano prendendo forma. La riattivazione della filiera locale della Lana delle pecore camune è il primo pezzetto di ‘Coda’ e ne è il cuore; a questo si accompagnano la tutela e la valorizzazione della pastorizia vagante, il recupero di saperi artigiani quali la lavorazione del feltro, la filatura, la tintura con erbe e bacche, la tessitura, la pratica di un’agricoltura biologica, naturale e in armonia con la Terra e il Cielo. Il sogno che ci vede operose sarà possibile solo se continueremo a tessere quelle importanti relazioni che sino ad ora hanno retto, animato, rinnovato il nostro essere.
Riattivazione del ciclo di vita della lana, dalla tosatura in vello, alla realizzazione del prodotto finito, garantendo un giusto riconoscimento anche economico a questa importante risorsa locale,prima di tutto ai pastori. Sensibilizzazione sul tema del ‘fare artigiano’ e dell’allevamento ovino. Sensibilizzazione al non spreco di un’importante risorsa identitaria nel nostro territorio e di antichi saperi manuali. Sensibilizzazione verso le comunità, soprattutto i più piccoli, del valore materiale e immateriale di questo meraviglioso materiale che è la lana.
L’associazione Coda di Lana coordina il Centro MACIL di Malonno, il centro per l’Itineranza e la Lana che si occupa di realizzare progetti ed implementare una filiera per la valorizzazione della lana e più in generale della pastorizia in Valle Camonica.
Per maggiori informazioni visita il sito macil.it
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
“La lingua transumante” racconta il mondo della pastorizia nei suoi vari aspetti, tra cui quello dell’antico […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Nel 1986 una tv Svizzera ha realizzato un suggestivo reportage si Tino Ziliani che già da […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato