zanotti.fabrizio@gmail.com

In questo video è possibile conoscere i processi produttivi di una fabbrica moderna. Lo stabilimento di Malegno è tra i più antichi del territorio nel comparto siderurgico. Le lavorazioni eseguite sono: trafilatura, pelatura e rettifica. Un’esempio tra le fabbriche che hanno saputo superare i momenti di crisi che il settore ha attraversato negli ultimi decenni elevando la qualità dei processi produttivi.

No Comments

Questo video è parte di un breve documentario nato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica.

Jessica è una giovane insegnante di Borno, in Valle Camonica, che nel tempo libero si dedica alla sua grande passione: la produzione di biscotti con materie prime del territorio. Oggi i suoi biscotti sono molto apprezzati nella zona e richiesti anche dai tanti turisti che visitano Borno.

Alla base delle scelte di Jessica, soprattutto per quanto riguarda la scelta delle materie prime, c’è il desiderio di contribuire con i suoi biscotti alla promozione del territorio. Questo desiderio è condiviso da molti produttori e ristoratori locali.

No Comments

Questo video è parte di un breve documentario nato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica.

In questo video, Matteo, Chiara e Sabrina ci raccontano brevemente del loro lavoro, e si dipinge l’immagine di un’avventura imprenditoriale che è cresciuta con l’evoluzione del turismo in Valle Camonica.

No Comments

Questo video è parte di un breve documentario nato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica.

L’agriturismo Prestello è nato da un sogno del nonno di Massimo, l’attuale gestore, che nel mezzo del XX secolo decise di lavorare come minatore per acquistare un pezzo di terra a Prestine. Oggi, Massimo sta passando il testimone alle sue figlie, Jane e Nicole.

No Comments

Questo video è parte di un breve documentario nato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica.

LIMES farm è un coworking innovativo in Valle Camonica, dove la contaminazione di idee è la chiave per accedere al cambiamento.

No Comments

La pizza con materie prime della Valle Camonica.

Video prodotto nell’ambito del corso “I Luoghi del Cibo” organizzato nel 2021/22 da Comunità Montana di Valle Camonica | Maraea.it.

Partecipa alla nuova edizione, l’upgrade “Comunicare le Comunità”: impareremo a realizzare short in collaborazione con la testata VD News e docenti con esperienza nazionale ed internazionale.

SCOPRI LA NUOVA EDIZIONE DEL CORSO

No Comments

Cinque cose da fare a Breno.

Video prodotto nell’ambito del corso “I Luoghi del Cibo” organizzato nel 2021/22 da Comunità Montana di Valle Camonica | Maraea.it.

Partecipa alla nuova edizione, l’upgrade “Comunicare le Comunità”: impareremo a realizzare short in collaborazione con la testata VD News e docenti con esperienza nazionale ed internazionale.

SCOPRI LA NUOVA EDIZIONE DEL CORSO

No Comments

Video prodotto nell’ambito del corso “I Luoghi del Cibo” organizzato nel 2021/22 da Comunità Montana di Valle Camonica | Maraea.it.

Partecipa alla nuova edizione, l’upgrade “Comunicare le Comunità”: impareremo a realizzare short in collaborazione con la testata VD News e docenti con esperienza nazionale ed internazionale.

SCOPRI LA NUOVA EDIZIONE DEL CORSO

Intervista alla giovane fornaia Francesca della Forneria Fiorini, realizzata nell’ambito del corso “I luoghi del Cibo” organizzato da Comunità Montana di Valle Camonica.

No Comments

Armando Furloni nasce a Malegno, nella Valle dei Segni. Nel 1978 ha fondato la società SIAS oggi tra le più importanti aziende Italiane che operano nella segnaletica stradale. In questo video Armando ed il nipote Claudio offrono alcuni ricordi personali legati a questa antica fucina che oggi è parte del Museo “Le Fudine” .

Il Museo “Le Fudine” è sorto nel 1998 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Malegno. Obiettivo del museo è di conservare e presentare al pubblico le fucine, uno dei più interessanti monumenti di archeologia industriale della Valle.

L’edificio originale, che si compone di due diverse officine, le “fudine de’ Serini e de’ Nani”, presenta un impianto tardogotico che fa pensare ad una sua fondazione al XIV – XV sec.. La struttura è stata più volte rimaneggiata nel tempo, per adattarla alle esigenze della lavorazione tradizionale – detta “ferrarezza” – che è proseguita fino a pochi decenni fa con la produzione di grattuggie, mestoli, palette da fuoco e picconi. Oltre agli spazi principali con i forni, i magli, i maglioli, la tromba idraulica (“tina de l’ora”), la mola e le incudini, si trovano anche altri piccoli vani che ospitavano la cesoia ed i magazzini per il ferro ed il combustibile. Quasi tutti i macchinari della fucina erano azionati dalle ruote idrauliche poste nel canale dove scorreva l’acqua proveniente dal vicino torrente Lanico.

La fonte di energia che muove gli strumenti della fucina è l’acqua del canale adiacente.
La ruota idraulica esterna aziona l’erbor (braccio) che, a sua volta, trasmette il moto al maglio.

No Comments

Nel 1987 l’attrice italiana Monica Vitti viene incoronata regina della risata durante il Funny Film Festival.

No Comments
Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it