Registrato all’osteria di Paline (Borno). Interpreti: Germano Melotti (fisarmonica), Giacomo Zerla (cucchiai di legno e tamburelli), […]
Questo canto si compone di due parti.
Il canto è composto da alcune strofe umoristiche con alcuni risvolti piccanti e doppi sensi
Il primo canto riguarda il ripensamento amoroso con la relativa pratica tradizionale del ritorno dei
Canto considerato l’inno popolare della Valle Camonica, risultante dall’unione di diverse strofe tratte da altre
Canto umoristico che prende spunto dalle tante bugie amorose scambiate fra i fidanzati.