- Documento realizzato da: Piccinelli ArmandoPiccinelli PierinaPrestini Fabrizio nel: 1984, pubblicato il 23/08/2017
Speciale di TeleBoario – Una giornata al mare con i bambini della colonia Dalmine / a cura di Fabrizio Prestini, Armando Piccinelli, Pierina Piccinelli / interviste a bambini ed educatrici / cronaca di una giornata di vacanza con i bambini della colonia / buona qualità / durata 59’19” / agosto 1984.
La colonia marina di Riccione della Dalmine poteva ospitare ogni anno fino a 400 bambini dai 6 ai 12 anni. L’edificio, progettato da Giovanni Greppi e completato nel 1936, era circondato da un’area propria comprensiva di spiaggia di 30.000 mq. La colonia Dalmine di Riccione è stata attiva sino alla fine degli anni Ottanta. In questo estratto vediamo alcuni bambini della Valle Camonica. Era il 1984.
La colonia estiva è una struttura situata presso località ritenute salubri, generalmente si tratta di località marine o montane. La struttura è destinata al soggiorno di bambini e adolescenti.
In Italia sorge per iniziativa dell’Ospedale di Lucca nel 1822, che organizza a Viareggio la prima colonia per i bambini di strada. Verso la metà dell’Ottocento gli ospizi marini sono più di cinquanta e oltre alle colonie marine sorgono anche le colonie alpine.
Dopo la Seconda guerra mondiale viene riconosciuto il carattere emancipante e formativo delle colonie, le quali non saranno più rivolte alle sole fasce svantaggiate.
Oltre agli enti pubblici anche grandi aziende private avevano istituito colonie estive per i figli dei dipendenti ne è un esempio la colonia Dalmine di questo filmato degli anni ’80.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
Questa cartella aggrega una selezione di risorse prodotte negli ultimi decenni. Scorrendo i contenuti lo spettatore […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Vincenzo Franzoni, imprenditoriale della Franzoni s.p.a, racconta attraverso i propri ricordi la Valle Camonica del periodo […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate: