- Documento realizzato da: Zanotti Fabrizio nel: 2019, pubblicato il 30/04/2021
In questa breve intervista il sindacalista Domenico Ghirardi esprime il desiderio di veder nascere nella stazione di Forno d’Allione (Berzo Demo) un sacrario dedicato ai caduti sul lavoro. La vecchia stazione in disuso di Berzo Demo è l’unico fabbricato non industriale dell’area che un tempo era occupata dalla Ucar Carbon e dalla Union Carbide. un complesso industriale che nei periodi di massima produzione occupava oltre 900 operai. Qui, alla Ucar, Domenico Ghirardi dice di aver svolto la sua prima attività di volantinaggio.
Puoi trovare maggiori informazioni sull’area industriale nel sito:
www.postindustriale.it | File dedicato all’area di Forno d’Allione.
Domenico Ghirardi è nato a Malonno il 30 gennaio del 1955 da Giovanni e Agnese Calzaferri. Entra nel mondo del lavoro nel 1973 come operaio tessile presso la Manifattura Alta Valle di Malonno e nello stesso anno viene eletto delegato sindacale FILTEA – Cgil. Nel maggio del 1978 diventa Funzionario Unitario in Valle Camonica e segue i piccoli laboratori di confezione. In questo ambito contribuisce a raggiungere un accordo che permette l’estensione della legge 300\70 alle lavoratrici anche nelle realtà lavorative con meno di 15 dipendenti. Nel 1993 è alla guida della categoria Lavoratori Edili-Cgil del Comprensorio e si impegna in particolare per i problemi della viabilità delle SS 42 e 510. Per la stessa categoria è chiamato nell’incarico di revisore dei Conti della struttura in ambito Nazionale.Successivamente entra nella segreteria della Camera del Lavoro per diventarne segretario generale. Dal 2009 al 2017 aveva ricoperto la carica di segretario generale dello Spi. Domenico Ghirardi è morto l’1 marzo 2021.
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
Questa cartella aggrega una selezione di risorse prodotte negli ultimi decenni. Scorrendo i contenuti lo spettatore […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Filmato del 1999 con testi di Domenico Ghirardi, voce di Daniela Ducoli, immagini di Officine Video. […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Aiutaci ad alimentare l'archivio della memoria della Valle Camonica. Lo scopo di Maraea.it è raccogliere e conservare segni e tracce per le generazioni future. Ti chiediamo di aiutarci ad alimentare l'archivio con i tuoi video:
Scopri Maraea | Segnalaci un contenuto
L’associazione nasce nel 2012 per la gestione delle ex fornaci di Scianica di Sellero, di propietà del Comune di Sellero. Viene costituita da tre socie fondatrici Francesca Conchieri (artista e progettista culturale), Silvia Mondolo (storica dell’industria) e Daniela Poetini (guida museale in ambito tecnico-scientifico e atleta di MTB) con la collaborazione esterna di Mauro Cossu (artista-compositore e curatore).
L’assemblea costitutiva del comprensorio numero 15 della Lombardia si svolge il 26 settembre 1980, ma ufficialmente è con il congresso tenutosi a Lovere il 5 e 6 giugno 1981, alla presenza dell’allora Segretario Generale della CGIL Lombardia Antonio Pizzinato che nasce il comprensorio della Valle Camonica Sebino con l’elezione del primo Segretario Generale: Giorgio Faccardi.
Filmato del 1999 con testi di Domenico Ghirardi, voce di Daniela Ducoli, immagini di Officine Video. […]
Documentario promosso da CGIL Valle Camonica – Sebino nel 1998tratta il tema della deindustrializzazione in Valle […]
Questo documentario breve è stato realizzato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal […]
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Il progetto Wall in Art nasce dalla volontà del Distretto Culturale di Valle Camonica di mettere in correlazione due forme […]
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato