Ciclovia del fiume Oglio

La ciclovia della Valle Camonica dal Tonale al Lago d’Iseo.

Immagina un percorso ciclabile talmente lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica, dai ghiacciai fino alle sponde del lago. È la Ciclovia dell’Oglio: un tratto importante di un itinerario ciclabile europeo, che collega la Germania a Venezia e al Mediterraneo.

Nell’alta Valle Camonica, attraverso i Passi del Tonale e dell’Aprica, si congiungono ad est la trentina Val di Sole, con accesso alle piste ciclabili della Val di Non e della Val d’Adige, e l’Aprica, verso la Valtellina e lungo l’Adda, fino alla pista ciclabile che dalla Val Chiavenna porta in Svizzera. Un circuito internazionale che porterà da Venezia, lungo il Po e lungo l’Oglio, sino alle piste ciclabili di Svizzera, Austria e Germania fino alla Valle del Reno, al Lago di Costanza e oltre. 

Si tratta di un ambizioso progetto che supera i confini nazionali, ridefinendo una nuova geografia della mobilità sostenibile europea. Una rete capillare di itinerari ciclo-pedonali che, attraversando da un capo all’altro il vecchio continente, congiungeranno idealmente il bacino del Mediterraneo al Mare del Nord.

Ogni anno, tra maggio e giugno, si svolge il Bike Tour dell’Oglio, quando un gruppo di atleti e cicloturisti attraversano l’intera lunghezza della Ciclovia da Ponte di Legno alla foce del Po.

Il sito ufficiale della Ciclovia dell’Oglio 
Coincidenze Treno-Bus per trasporto biciclette

Presso gli IAT e gli uffici turistici della Valle Camonica o presso la sede del Parco dell’Adamello a Breno potete ritirare gratuitamente copie della Carta Turistica Della Ciclovia del Fiume Oglio.

Località: Valle Camonica

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Cartella tematica dedicata alla viabilità in Valle Camonica. Uno sguardo su 40 anni di storia che […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

C’era una Volta è una trasmissione trasmessa dall’emittente Teleboario a fine anni ’90. Nella versione integrale […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it