- Documento realizzato da: Parrocchia di Borno nel: 2020, pubblicato il 03/05/2020
Don Paolo Gregorini presenta il cantiere per i lavori di restauro della Chiesa Parrocchiale di Borno intitolata a San Giovanni Battista. Il video risale a marzo 2020, nella prima fase di installazione dei ponteggi. A metà marzo il cantiere ha subito un arresto a causa dell’emergenza Covid-19.
Don Paolo ringrazia la comunità definendola «entusiasta, con un buon rapporto con la fede, con un bel legame alle tradizioni, anche alla tradizione religiosa, di fede».
Nel 2017, sulle facciate della Chiesa Parrocchiale di Borno, intitolata a San Giovanni Battista, si sono manifestati seri problemi all’intonaco. Quello del deterioramento è un problema grave e comune a molti beni del patrimonio culturale locale e italiano: sempre più spesso chiese, monasteri, strutture comunitarie vengono chiuse perché inagibili.
Nel 2017 il parroco Don Francesco, predecessore di Don Paolo, preoccupato per la salute della Chiesa ha richiesto una prima verifica dello stato di salute della Parrocchiale. In seguito una equipe di ingegneri ha intrapreso un dettagliato lavoro di indagine dal quale è emerso anche un problema al tetto con il cedimento di due capriate.
Le parole di Don Paolo: «La comunità partecipa anche economicamente sostenendo questo lavoro. Sono molte le persone che domandano e che si interessano portando la propria offerta a seconda delle possibilità. Questo è un esempio del fatto che le persone ci tengono e sentono la chiesa come qualcosa di proprio.
Arrivando a Borno si vede subito che la chiesa occupa uno spazio importante, che si affaccia sulla piazza, è u pò il cuore della comunità».
L’intervento alla Parrocchiale di San Giovanni Battista è da considerare come un modello per i futuri interventi all’intero patrimonio di Borno.
L’approccio utilizzato, caratterizzato da una frequente attività di ispezione e controllo del patrimonio, con approfondimenti diagnostici mirati, è considerato come l’unica pratica veramente efficace. L’accurata diagnosi consente la corretta pianificazione delle manutenzioni. Risulta migliore l’organizzazione delle risorse economiche, si evita il peggioramento di situazioni di degrado e perdita di elementi originali.
Dal 2017 la Parrocchia di Borno ha quindi affidato ad un gruppo di tecnici specializzati la realizzazione di un progetto per la cura del proprio patrimonio culturale.
Il gruppo di lavoro, denominato “La sesta lampada“, è composto da ingegneri e architetti con specializzazioni e dottorati di ricerca nelle università di Pavia, Brescia, Bologna Roma. Maggiori informazioni sono reperibili su facebook.com/sestalampada.
Coordinatore del progetto è l’ingegnere e architetto camuno Pietro Castelnovi di Berzo Inferiore. Durante la serata di presentazione del progetto sarà possibile conoscere alcuni membri dello staff.
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Questo audiovisivo è parte del servizio del 1987 di Teleboario dal titolo “Monsignor Re riabbraccia la […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato