Dopo il naufragio, aree dismesse e lavoro

Documentario promosso da CGIL Valle Camonica – Sebino nel 1998
tratta il tema della deindustrializzazione in Valle Camonica e della necessità, all’epoca un’urgenza, di recuperare le aree dismesse in una nuova visione di sviluppo.

Era il 1999 e la Valle Camonica affrontava un momento di forte crisi occupazionale. In quel periodo si pianificavano nuovi modelli di sviluppo ed iniziava una lunga fase di metamorfosi del modello socio-economico, nasceva l’attuale Valle Camonica.

Il servizio, a cura di Sergio Cotti Piccinelli e girato dell’operatore Fabio Tottoli, indaga in modo minuzioso e attento quella fase storica con approfondite schede sulle aree dismesse, interviste a operai disoccupati e cogliendo le opinioni del manager Ugo Calzoni e dello storico Mimmo Franzinelli.

Località: Valle Camonica

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Questa cartella aggrega una selezione di risorse prodotte negli ultimi decenni. Scorrendo i contenuti lo spettatore […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Servizio promosso da CGIL Valle Camonica – Sebino nel 1998, strutturato con una sequenza di esperienze […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it