Doppio Nodo, Aperto 2020

DoppioNodo è una tenso-installazione realizzata con la tecnica del chiacchierino utilizzando corde da montagna usate e donate per questo lavoro. Il progetto mette in dialogo una tecnica artigiana prettamente femminile, domestica e minuta, con l’annodatura praticata dagli alpinisti attraverso la realizzazione di un chiacchierino sovradimensionato.

Aperto 2020, costruzione dell’opera Doppio Nodo

In questo filmato si vedono le fasi di assemblaggio dell’opera Doppio Nodo dell’Artista Beatrice Catanzaro nell’ambito del progetto Aperto 2020 voluto dalla Comunità Montana di Valle Camonica e coordinato dal Direttore Artistico Giorgio Azzoni.

L’opera: Ogni corda ha una storia, una memoria, i suoi ricordi. Lo senti dalla sua morbidezza o rigidità, dal suo colore, dalla sua usura. Memorie di fatiche ed esplorazioni, di alzate mattutine e silenzi, di arrivi e incontri.
Ogni corda ha una storia ed è forse questo che raccoglierle è stato difficile. Gli oggetti sono luoghi di memoria e disfarsene è un po’ come donare la propria memoria ad altri.
Le corde diventano, nodo dopo nodo, grandi chiacchierini. Le mani sempre più callose e doloranti. La corda ha il suo corpo, la sua ruvidità, come tutte le compagne di vita, non è inerte al fare, ma resiste, come a dire ‘ci sono anch’io’, e allora ti devi adattare.

Doppio Nodo per Aperto 2020, intervista all’Artista Beatrice Catanzaro

Beatrice Catanzaro è artista, ricercatrice e insegnante, attualmente dottoranda alla Oxford Brookes University con il centro di ricerca in Scultura Sociale. Ha lavorato in Europa, Medio Oriente e India. Dal 2010 al 2015 ha vissuto in Palestina, dove ha insegnato alla International Art Academy of Palestine (Ramallah) e co-fondato il centro per donne e impresa sociale Bait al Karama nella città vecchia di Nablus. Il suo lavoro è stato esibito in musei e gallerie internazionali come il MART di Rovereto, la Fundacao Gulbenkian a Lisbona, l’Espai d’Art Contemporani de Castelló (EACC) in Spania, la Quadriennale di Roma.

Maggiori informazioni in Wikipedia (EN): clicca qui

Doppio nodo per Aperto 2020, intervista all’artigiana Luciana Angeloni

L’artigiana Luciana Angeloni spiega la tecnica del chiacchierino ed il suo rapporto con l’artista Beatrice Catanzaro e con l’opera realizzata per Aperto 2020.

Stravolgere le proporzioni è un gioco, una possibilità che offre uno sguardo inconsueto su ciò che sembra abituale. Ed è così che abbiamo infranto la sacralità dell’infinitamente piccolo del chiacchierino, trasformando il pizzo decorativo in una tenso-struttura.

Aperto 2020, il Direttore Artistico Giorgio Azzoni

Giorgio Azzoni, docente di Storia dell’arte Moderna e di Teorie del paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, si è laureato in Architettura con lode all’IUAV di Venezia, presso cui ha svolto per alcuni anni attività di ricerca in ambito didattico, progettuale e critico, studiando i fondamenti della modernità in architettura e nelle arti figurative. In questa intervista ci racconta l’opera dell’artista Beatrice Catanzato. Maggiori informazioni su Giorgio Azzoni: clicca qui.

Doppio Nodo per Aperto 2020, intervista all’Assessore Attilio Cristini

L’Architetto Attilio Cristini, Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, interviene durante l’inaugurazione Doppio Nodo nell’ambito del progetto Aperto 2020.

Alberi di Vaia nell’opera Doppio Nodo in Malga Stain

I gestori del rifugio Malga Stain, Antonio e Davide Moles, parlano del riutilizzo del legname proveniente da alberi abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018. La struttura in legno che compone la cornice dell’opera Doppio Nodo di Beatrice Catanzaro è realizzata con questo legname di recupero.

Doppio Nodo, i Moles: gestori di Malga Stain

In questa intervista il rifugista Davide Moles presenta l’opera e la collocazione alla Malga Stain. Con lui il padre Gian Antonio Moles.

Link al sito web del Rifugio Malga Stain [clicca qui]

Il rifugista Davide, classe 1979, nativo di Edolo e cresciuto a contatto con la realtà turistica, figlio di Guida Alpina, ha sempre avuto un sogno nel cassetto: gestire un rifugio. 20 anni di esperienza nel settore del turismo con la sua agenzia di viaggi, Davide riesce, dopo aver girato il mondo, a coronare il suo sogno con l’inaugurazione della nuova gestione del Rifugio Malga Stain a luglio 2017. Cresciuto nell’ambiente della Montagna, ha sviluppato per passione competenze alpinistiche in unione all’attività del padre, avvicinandosi allo sci, sci alpinismo, arrampicata su roccia e su ghiaccio, alpinismo.

Gian Antonio Moles, da tutti conosciuto come TONE, ha da sempre nutrito e coltivato passione e amore per la Montagna. Classe 1954, diventa Aspirante Guida nel 1974, Guida Alpina nel 1979 e Istruttore Nazionale Guide Alpine nel 1981. Nel raccontare di se’ gli piace considerarsi una Guida Alpina più che un alpinista, un montanaro che ha avuto la fortuna di vivere l’evoluzione di questa magnifica professione. La passione per l’alpinismo passa anche da Angiolina che già frequenta l’ambiente del Cai e lo rende partecipe nelle attività diventando poi sua moglie e madre di Davide, Serena e Manuela. Tanti anni passati ad accompagnare persone in montagna, a trasmettere la passione e le tecniche di questo lavoro insegnando agli allievi le tecniche e le astuzie della professione lo portano a diventare nel 2008 Presidente del Collegio Regionale lombardo, carica che termina con l’arrivo inaspettato di problemi di salute.

Località: Edolo

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Il direttore artistico di “Aperto-2013 art on the border” Giorgio Azzoni presenta la quarta edizione

Maggiori informazioni su www.lamemoriadellepietre.it

Non è solo la natura con il suo scorrere a mutare le rocce, ma anche

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it