- Documento realizzato da: Davide Marco - FisarmonicistaMelotti Germano - Fisarmonicista nel: 2018, pubblicato il 28/06/2018
Dov’è finita la nostra musica? Incontri in osteria alla ricerca delle origini della musica popolare della Valle Camonica. È questo il titolo della piccola rassegna di concerti in osteria promossa dal Distretto Culturale della Valle Camonica in collaborazione con l’Associazione El Teler.
Nel corso delle serate, distribuite su tutto il territorio camuno – e presentate ogni volta da una breve illustrazione dei motivi degli incontri da parte del curatore di questa pubblicazione – le fisarmoniche
dei due direttori artistici hanno sollecitato, con modalità molto diverse e con l’apporto di altri musicisti, il canto popolare di gruppi corali più o meno organizzati. Le serate hanno avuto tutte un grande successo, sia per l’intensità e la qualità delle rappresentazioni, sia per la partecipazione sincera di tanti giovani e adulti.
Le serate sono state documentate con un impianto di registrazione sonora, e tradotte nell’elenco delle canzoni riportate nel CD allegato.
Le registrazioni del materiale audio sono state effettuate utilizzando dei microfoni a condensatore, posizionati in funzione dell’ambiente, per restituire una testimonianza ricca di suoni, voci, schiamazzi, chiacchiere, brindisi, canti dalla sala attigua, ecc.
I sei appuntamenti sono stati documentati in circa 20 ore di registrazione per un totale complessivo di più di 160 canzoni appartenenti al patrimonio culturale tradizionale e non.
La difficile operazione di scelta dei brani, da inserire nel CD, è stata motivata dal tentativo di recuperare in modo spontaneo ambienti sonori che tendono a scomparire: quindi, più che di una selezione di brani, si tratta di una serie di fotografie sonore dei singoli istanti di condivisione e divertimento all’interno delle osterie.
L’unicità della manifestazione ha trasformato gli appuntamenti in sei serate esclusive durante le quali, in controtendenza rispetto alla sostituzione del canto d’insieme con la musica di sottofondo (non sempre di sottofondo), la partecipazione di suonatori, cantori e avventori (anche molti giovani) ha evidenziato la necessità di riscoprire e recuperare queste modalità di condivisione.
Nel corso di alcune serate sono stati effettuati dei servizi fotografici da parte di Loris Bendotti e Emanuele Montini. Emanuele Montini ha documentato anche il laboratorio di riparazioni di fisarmoniche di
Mattia Ducoli.
La rassegna è stata seguita sui siti e profili social del Distretto Culturale di Valle Camonica con post settimanali e con periodici inviti alla partecipazione.
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
La musica e i canti popolari sono gli elementi fondamenti della cultura e della storia della […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
E’ un Tango tradizionale in Do+, un brano inedito scritto dal vecchio gruppo musicale Cevese
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate: