Fom i pi dell’asilo – Facciamo i bambini dell’asilo

In questa scheda osserviamo un repertorio molto diffuso nelle scuole dell’infanzia italiane fino a qualche decennio fa, ma oggi per buona parte trasformato e sostituito da materiali più moderni per linguaggio e contenuti, talvolta influenzati anche da quanto prodotto dal mondo televisivo.

Nella scuola dell’infanzia di Monno operavano le suore Canossiane di Milano. A loro si deve la diffusione di filastrocche, conte, canti mimati e danze che ancora gli anziani ripropongono nelle loro feste annuali.

Il momento di riproposizione delle canzoncine dell’asilo p stato una sorta di laboratorio di memoria collettivo, che ha consentito di recuperare il testo integrale delle conte, dei canti, delle filastrocche e di ricostruire gesti e movimenti delle danze fatte da piccoli.

Questi canti a ballo infantili, oggi sempre più difficilmente documentabili, sono di nostro interesse per almeno tre ragioni:

  1. per il fenomeno in quanto tale, perché è un fatto piuttosto singolare che un gruppo così numeroso di anziani decida di recuperare questo tipo di repertori integrandoli stabilmente nella propria festa e reiterandone l’uso di anno in anno. Per alcuni è un ritorno con la memoria ad un momento spensierato della propria vita (l’infanzia) e per tutti è l’opportunità di fare del movimento durante una giornata piuttosto lunga in cui altrimenti, per chi non balla il liscio e le latre danze, si rimarrebbe troppo a lungo seduti.
  2. perché conservano residui di danze antiche, probabilmente destinate agli adulti e migrate nell’ambito infantile attraverso processi di imitazione e migrante nell’ambito infantile attraverso processi di imitazione spontanea (il bambino osserva l’adulto, lo imita e si appropria di gesti che vede e che sono funzionali al suo processo di crescita e maturazione), di insegnamento intenzionale (materiali coreutici non più ritenuti idonei agli adulti possono però essere diventati nel tempo oggetto di addestramento per i più piccoli) o di riduzione a gioco infantile. Questo discorso non vale ovviamente per tutte le danze documentate.
  3. Si tratta di repertori che nel contesto urbano e limitrofo alla città di Milano osserviamo sempre più di rado. Se da un lato i bambini, anche piuttosto precocemente, dimostrano buone abilità nel manipolare telefonini e dispositivi elettronici di vario tipo, hanno invece da un altro lato difficoltà nel fare girotondi, file e più semplicemente nella gestione collettiva, autonoma e ludica dello spazio. Questi giochi con la musica e il movimento per lungo tempo hanno costituito il telaio su cui costruire trame di movimento diversi, figure e forme nello spazio; hanno veicolato cioè insegnamenti basilari per la gestione dello spazio in modo individuale e collettivo, per la definizione (ad un altro livello) di modalità di relazione e per la definizione dei ruoli. Riteniamo che abbiano ancora cose da insegnare ai bambini delle nuove generazioni in ambito psicomotorio, cognitivo e relazionale: abbiamo scelto di inserirli in questo lavoro come eventuale spunto di riflessione.

In questo video trovate:

  • Bravi tamburini;
  • L’uccelletto;
  • La bella lavanderina;
  • Refensu èl remisel;
  • La pecora nel bosco;
  • La danza del serpente;
  • O forner èl cot el pà?;
  • Contadinella;
  • Girotondo;
  • La povera cieca;
  • Donna Marianna;
  • Grattagnao;
  • L’Enrichetta.

Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.

Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.

Località: Monno

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Buona parte dei video presenti in questa scheda è stata realizzata a partire dalle due feste […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it