I Calsù della Valle Camonica

Giancarlo Maculotti, autore del libro Pastorizia nelle Alpi,  presenta i calsù, piatto tipico dell’alta Valle Camonica. 

I calsù differiscono dai casoncelli della media e bassa valle per via del ripieno, preparato con una base di patate. 

Spiega Maculotti: «Avendo un ripieno di patate, probabilmente sono nati poco dopo il 1816 quando, a seguito di una grande crisi alimentare, in Valle Camonica viene introdotta la patata. 

Il ripieno è preparato con patate, cotechino, uova e formaggio. Ne esiste anche una versione di magro dove in alternativa al cotechino si utilizza il buon enrico.

Giancarlo Maculotti spiega che un tempo la farina era portata in alta valle dai pastori che tornavano dalla pianura. 

I calsù sono conditi con burro versato e salvia.

Località: Cerveno

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

“La lingua transumante” racconta il mondo della pastorizia nei suoi vari aspetti, tra cui quello dell’antico […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

La cucina camuna si basa su una vasta varietà di prodotti e materie prime. Si preparano […]

Evento organizzato a Berzo Demo, nella frazione Berzo: sagra che propone una rivisitazione in chiave street-food […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it