- Documento realizzato da: Giorgi Ermete nel: 1982, pubblicato il 23/08/2017
Documentario. I Camuni / a cura di Ermete Giorgi, riprese C. Pedersoli, rvm A. Piccinelli / Immagini della mostra I Camuni. Alle radici della civiltà europea, presso Palazzo dell’Arte a Milano / durata 46’12” / discreta qualità, no audio / luglio 1982.
TG di TeleBoario – Intervista a Umberto Sansoni sulle nuove incisioni rupestri scoperte a Sellero / servizio di Fabrizio Prestini / immagini degli scavi, ambiente naturale e rocce incise / durata 12’56” / discreta qualità / agosto 1985.
Speciale di TeleBoario – In principio era Battista Maffessoli / a cura di Ermete Giorgi riprese Agostino Capitanio / intervista a Battista Maffessoli / descrizione biografia del testimone: primo interessamento alle incisioni rupestri, prime guide agli studiosi in arrivo dall’Italia e dall’estero, arrivo di Emmanuel Anati, riconoscimento incisioni da parte dell’Unesco, stato di conservazione del parco Naquane, rapporto incisioni rupestri e abitanti della Valle Camonica, significato incisioni rupestri / immagini studio Battista Maffessoli, Naquane, Capo di Ponte / durata 21’33” / buona qualità / 9.10.1992.
Speciale di TeleBoario – Pitture rupestri a Paspardo. Intervista a dottor Angelo Fossati / a cura di Elia Mutti / intervista a dottor Fossati: scoperta pitture rupestri a Paspardo, datazione, illustrazione soggetti rappresentati, rapporto pitture e incisioni rupestri / durata 15’55” / discreta qualità / 8.5.1993.
Documentario – Valcamonica Civiltà dell’acqua e della pietra / regia Sergio Edward Linchi fotografia Clelio Cicivelli montaggio Attilio Vincioni / descrizione storia, ambiente naturale e patrimonio artistico e artigianale della Valle Camonica: Ponte di Legno, Adamello, Capo di Ponte (incisioni rupestri, centro storico, pieve San Siro, monastero San Salvatore ecc…), Breno (artigianato del ferro), Bienno (magli fucine), Boario Terme (imbottigliamento acqua e spettacoli Terme) / durata 28’21” / buona qualità / circa 1983.
Documentario. Valle Camonica, una terra che vive / a cura della Trans World Film, fotografia Clelio Cicivelli, montaggio Attilio Vincioni, musica Sergio Pagoni, regia Sergio Edward Linchi, finanziato dalla Comunità Montana e BIM / documentario turistico – culturale sull’intera Valle Camonica: Terme di Boario e stabilimento imbottigliamento acqua, Gorzone, Angolo Terme, Borno e impianti sciistici, convento dell’Annunciata, Cividate (reperti romani), Esine (affreschi Pietro da Cemmo), Bienno, Breno (castello e affreschi Girolamo Romanino), Cerveno (cappelle), Cimbergo (castello), Capo di Ponte (incisioni, pieve San Siro, monastero San Salvatore), Valle di Saviore, Edolo, Val di Corteno, Valle di S.Antonio, Ponte di Legno (artigiani del ferro e legno, impianti sciistici e Adamello) / durata 20’54” / buona qualità / 1984.
Documentario – Su e giù per la Valle Camonica / intervista a pattuglia Servizio Forestale, Emanuel Anati, Ausilio Priuli, titolare concessionario di Brescia, titolare ristorante Naquane / descrizione ambiente naturale, patrimonio architettonico, culturale, naturale, gastronomico della Valle: boschi della Presolana, commento alle incisioni rupestri, descrizione tipicità gastronomiche, descrizione Pieve di S.Siro / durata 14’12” / discreta qualità / circa 1982.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Uomini e libri – Emanuel Anati / a cura di Adriano Sigala / intervista a
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate: