Il Ballo dei Segni

Il filmato del 1984 è stato donato all’archivio da Germano Melotti durante il prezioso lavoro di raccolta ed analisi di materiali inseriti nella raccolta “Movenze di Comunità. La danza tradizionale in Valle Camonica“.

Durante una festa in piazza è stato chiesto a due anziani, riconosciuti da Monno come ottimi ballerini, di esibirsi nel bal délé ‘incìgne (il ballo dei segni). I due anziani in questione erano Marianna Pergoni di Càtane (18989) e Luigi Pietroboni di Arciliani (1912). Questo filmato, tra i più vecchi tra quelli che riguardano le danze tradizionali, è particolarmente prezioso e ci consente di osservare una modalità peculiare di eseguire il ballo dei segni.

Secondo Fausto Pietroboni (incudine, 1937) – intervistato da Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui – il ballo dei segni era un ballo di divertimento, per ridere e far ridere.

Capitava che anche sessant’anni fa fossero gli anziani a metterlo in scena, in particolare durante le occasioni di festa, come era per esempio ferragosto quando c’era sempre qualche fisarmonica in piazza che portava musica e allegria. Talvolta ballavano gli uomini tra loro, perché alle donne non era consentito entrare nelle osterie:

«Qualche volta ho ballato il bal délé ‘ncìgne, ma quando eravamo giovani ballavamo tra uomini perché le donne alle osterie non si vedevano, se non era un matrimonio. In questo caso uno dei due uomini faceva la parte della donna» (Luigi Pietroboni, 1931).

Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.

Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.

Località: Monno

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Buona parte dei video presenti in questa scheda è stata realizzata a partire dalle due feste […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it