- Documento realizzato da: Distretto Culturale di Valle Camonica nel: , pubblicato il 18/01/2021
Nel video è possibile ammirare la danza dell’orso eseguita da Zintilini Franscesco e Mario Disetti e da Angeli Angelo e Angeli Luigi. Molte le testimonianze dirette di persone che hanno visto eseguire la danza durante feste di paese.
Il ballo dell’Òrs (il ballo dell’orso) è una danza, grottesca di imitazione zoomofra, di Pescarzo di Capo di Ponte ancora accennata nella sua esecuzione in certe occasioni di festa. La sua collocazione nel ciclo dell’anno trovava spazio durante il tempo del Carnevale e in occasione delle nozze paesane.
L’ultima esecuzione tradizionale e completa del ballo fu proposta dai fratelli Bortolo e Modesto Disetti appartenenti al ceppo famigliare detto del Gat. L’autore (Germano Melotti ndr) ha potuto assistere alla danza effettuata in occasione della Festa di Santa Barbara, presso la locanda Bottanelli di Pescarzo di Capo di Ponte, nel 1989, eseguita però in solitaria da Bortolo.
Dalle ultime ricerche condotte è emersa la possibilità che questa forma di ballo sia sorta dall’inventiva e dall’estro dei due esecutori.
Infatti l’indagine ha dimostrato che il ballo dell’orso non sia stato mai eseguito da altri nuclei famigliari presenti nella comunità e non esistono ricordi o documentazioni della sua realizzazione anteriormente a quella inscenata dai fratelli disetti nel XX secolo.
Struttura coreutica
I due ballerini, rigorosamente di sesso maschile si preparano allo svolgimento effettuando quattro passi d’avvicinamento a piedi alterni. Ogni avanzamento è caratterizzato dall’esecuzione è caratterizzato dall’esecuzione strisciata e dalla sosta finale sui due piedi corrispondenti. La danza si sviluppa con scene d’inseguimento, di lotta, di riconoscimento, di corteggiamento e di disputa. La posizione corporea tenuta durante la danza è quasi sempre accovacciata e itinerante per la sala da ballo. L’esecuzione dilungandosi per una decina di minuti ha come elemento conclusivo l’accoppiamento della coppia di orsi e l’emissione di un urlo finale.
Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Nel video è possibile ammirare la danza dell’orso eseguita da Zintilini Franscesco e Mario Disetti e […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato