Il mulino di Cimbergo

Il Mulino di Cimbergo

Dei tre mulini ad acqua che erano presenti nel territorio di Cimbergo agli inizi del’900, il mulino Tobia è l’unico ancora integro e funzionante. All’interno dell’imponente struttura risultano operative una macina utilizzata principalmente per produrre farina di castagne e un raro esempio di pesta orzo. In questo mulino vengono macinati anche mais, segale e frumento. Nel 2018 è stata inaugurata la nuova ruota in legno: articolo online del Giornale di Brescia.

La proprietaria, la signora Tobia Bortolina classe 1934, gestisce il mulino dal 1952, da quando aveva 18 anni. Oggi (2018) il mulino è gestito dal figlio Battista Recaldini.

La pietra di Cerveno

La signora Tobia ci racconta l’origine delle macine: alcune provengono da Paspardo mentre la macina delle castagne arriva da Cerveno.

Le castagne della Valle Camonica

Battista Recaldini ci spiega che «per macinare 80kg di castagne servono circa 10 ore di lavorazione».

Il pestone dell’orzo

Nel mulino di Cimbergo è presente e funzionante un pestone dell’orzo: una macchina azionata dall’acqua che serve per decorticare l’orzo.

Località: Cimbergo

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

La festa de Lo Pan Ner è un evento transnazionale che unisce le comunità alpine europee. La prima […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Il Cuore delle Case è un progetto nato a Cerveno nel 2006 dalla collaborazione tra Casa […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it