L’archivio partecipato
Maraea è un progetto partecipato che cresce con l’apporto di ogni individuo. Iscriviti alla newsletter, ti informeremo periodicamente sui nuovi inserimenti.[/vc_column_text][vc_column_text]Maraèa, nel dialetto della Valle Camonica, significa “meraviglia”, stupore.
Presiede a questo progetto lo spirito di questo passo della metafisica di aristotele (I, 2, 982b, 12): «Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in un certo senso, filosofo: il mito infatti è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia».[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1585297932502{padding-top: 0px !important;padding-right: 35px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 10px !important;}”][vc_column_text]
Iscriviti | Diventa Editor di Maraea
Compila il modulo, ti invieremo le credenziali per accedere come editor, potrai così scrivere testi, suggerire migliorie, inviare i tuoi audiovisivi.
Diamo visibilità alle realtà associative e ai loro progetti:
1. Mettiamo a disposizione lo strumento delle cartelle tematiche;
2. Diamo visibilità ai contenuti;
3. Valutiamo e concordiamo la registrazione audiovisiva di contenuti.
Entra nella redazione di Maraea.it [informazioni][/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1585215314394{padding-top: 20px !important;}”]
Archivia qui i tuoi audiovisivi
Hai un audiovisivo e lo vuoi inserire nell’archivio della memoria della Valle Camonica?
Compila il modulo e ti invieremo una mail con tutte le informazioni necessarie. Contribuire è facile, se l’audiovisivo è da acquisire (cassetta, DVD, pellicola) non preoccuparti ci pensiamo noi. Se il video è già digitalizzato ci accorderemo per l’invio con la soluzione più pratica e veloce.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” css=”.vc_custom_1585125418627{margin-top: 40px !important;padding-top: 0px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #e8e8e8 !important;}” el_class=”box-registrazione”][vc_column css=”.vc_custom_1585125348550{padding-right: 10px !important;padding-left: 10px !important;}” offset=”vc_col-xs-12″][vc_row_inner content_placement=”middle”][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″ offset=”vc_col-xs-12″][vc_single_image image=”9604″ alignment=”center” onclick=”custom_link” css_animation=”none” link=”#giu” css=”.vc_custom_1585122646360{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column_text].[/vc_column_text]
*Spiega in poche righe quando è stato registrato il tuo video, il tema trattato ed il supporto utilizzato. Ti contatteremo chiedendoti il numero di telefono. Grazie!
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”contenutopagina” css=”.vc_custom_1585297967692{padding-right: 20px !important;padding-bottom: 50px !important;padding-left: 20px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Diventare editor è semplice
Diventare editor di Maraea è semplice: invia le tue credenziali alla redazione, provvederemo a creare il tuo account utente. Nel mese di aprile 2020 attiveremo alcune funzioni di partecipazione dedicate agli utenti registrati. Aiutaci a creare e migliorare l’archivio della memoria della Valle Camonica.
Diventare editor non solo è facile ma è utile! È importante costruire insieme l’archivio della nostra memoria.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1585128423843{padding-top: 30px !important;}”][vc_column_text]
Dai visibilità ai tuoi progetti
Se sei una realtà associativa puoi sfruttare Maraea per dare visibilità ai tuoi progetti. Lo strumento che mettiamo a tua disposizione è la cartella progetto e la relativa promozione: un contenitore per aggregare i tuoi video completato da link verso il tuo sito, la tua pagina facebook ed una newsletter. Noi faremo il possibile per dargli visibilità.
Dopo esserti iscritto invia una richiesta all’indirizzo redazionemaraea@gmail.com spiegando in modo sintetico il tuo progetto.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1585303114020{margin-bottom: 0px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 20px !important;}”][vc_column css=”.vc_custom_1585130124855{padding-bottom: 50px !important;}”][vc_separator][vc_column_text css=”.vc_custom_1585303121826{margin-bottom: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”]
Esempi di cartelle tematiche
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1585303071932{margin-top: 0px !important;padding-top: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1585303081811{margin-top: -10px !important;}”]- La memoria delle pietre (artisti Milena Berta e Alessandro Pedretti)
- Pastorizia e la Lingua Transumante (Associazione Coda di Lana)
- Vicinia di Doverio ( Vicinia di Doverio)
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato
One comment on “Il progetto”
Comments are closed.