La mietitrebbiatrice del bio-distretto

La segale di corteno

In Valle Camonica nel 2018 nasce il progetto “Coltivare paesaggi resilienti”, partenrs del progetto sono Bio Distretto di Valle Camonica, Valcamonica BioParco AdamelloCasa Museo di Cerveno. Il progetto ha come finalità il contrasto all’abbandono e all’avanzare del bosco a discapito di antichi terreni agricoli a quote tra 500m e 1500m slm. L’obiettivo non è solo di invertire il fenomeno ma di fare dell’agricoltura un’opportunità di sviluppo.

Tra le azioni del proposte vi è l’acquisto e gestione condivisa di macchine idonee alla lavorazione dei terreni scoscesi o terrazzati.

In questo video due produttori utilizzano la mietitrebbiatrice del Bio Distretto per i covoni di segale coltivata a Corteno Golgi.

Il video è stato realizzato nell’ambito della festa de Lo Pan Ner 2019.

Località: Malonno

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

La festa de Lo Pan Ner è un evento transnazionale che unisce le comunità alpine europee. La prima […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Nel 2018, nel contesto del Cuore delle Case e nel progetto Coltivare paesaggi resilienti del Bio-Distretto di […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it