- Documento realizzato da: Bartolini LucaBassanesi DavideGianni ElenaMondini FrancoTeleBoarioTesta IreneTosetti Elisa nel: 20112012, pubblicato il 26/10/2017
Seconda parte del viaggio nella Valle dei Segni alla scoperta delle risorse artistiche della Valle Camonica. In questa puntata si approfondisce la conoscenza dei grandi maestri della scultura lignea.
I Sacri Tridui sono una funzione religiosa di tre giorni, di adorazione eucaristica e preghiera dedicata ai defunti. Vere e proprie macchine di luce si accendevano nelle chiese della Valle Camonica nel periodo del Triduo dei morti: migliaia di candele accese su una scenografia mistica installata appositamente sull’altare. Approfondisci su Turismo Valle Camonica
Gran parte degli arredi liturgici dell’Alta Valle furono realizzati dai Ramus: Giovanni Battista, cui sono attribuite alcune grandi ancone realizzate intorno alla metà del XVII secolo, e i suoi figli Pietro e Giovanni Domenico, che avviarono una famosa ed efficiente bottega a Mu di Edolo, paese natale del padre. Ad essi, dopo l’apprendistato nella loro bottega, si affiancò Giovanni Battista Zotti. Giovanni Giuseppe Piccini lavorò invece in modo autonomo, realizzando i bellissimi paliotti di Cedegolo e Sonico.
Il Santuario della Via Crucis (le Capèle in dialetto camuno) è un edificio posto di fianco alla chiesa parrocchiale di Cerveno, in Val Camonica, contenente una Via Crucis lignea del XVIII secolo. Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti: si dispone lungo un corridoio a gradoni che culmina alla sommità con la cappella della Deposizione. Sui lati, disposte in nicchie, si trovano le 14 stazioni contenenti 198 statue a grandezza naturale in legno e gesso dello scultore camuno Beniamino Simoni. Maggiori informazioni su Le Capèle di Cerveno.
Franca Ghitti è stata la più grande artista contemporanea camuna: Erbanno 1932 – Brescia 2012, nasce in Val Camonica. Studia all’Accademia di Brera a Milano, frequenta a Parigi l’Académie de la Grande Chaumière, a Salisburgo il corso di incisione diretto da Oskar Kokoschka. Inizia a dipingere nell’adolescenza. Per approfondire, Fondazione Archivio Franca Ghitti.
Itinerario di Turismo Valle Camonica.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni popolari e religiose della Valle Camonica.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Aiutaci ad alimentare l'archivio della memoria della Valle Camonica. Lo scopo di Maraea.it è raccogliere e conservare segni e tracce per le generazioni future. Ti chiediamo di aiutarci ad alimentare l'archivio con i tuoi video:
Scopri Maraea | Segnalaci un contenuto
Questo documentario breve è stato realizzato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal […]
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Il progetto Wall in Art nasce dalla volontà del Distretto Culturale di Valle Camonica di mettere in correlazione due forme […]