Arte e cultura 1. parte

Un viaggio alla scoperta delle risorse artistiche della Valle Camonica: con le antiche pievi, i preziosi affreschi di grandi maestri come il Romanino o Pietro da Cemmo, e ancora sculture e architettura in Valle Camonica.


Santa Maria da Silvis, Giovanni Pietro da Cemmo e Pietro Ramus

La chiesa di Santa Maria in Silvis era l’antica pieve di Pisogne, in Val Camonica. L’edificio ebbe funzioni parrocchiali fino a quando fu edificata la nuova chiesa (terminata nel 1798) che si affaccia sulla piazza principale del paese. L’importanza del sito è stata confermata dai ritrovamenti, durante i lavori per la pavimentazione nel 2001, di vari livelli di frequentazione sotto l’attuale calpestio che furono inglobati all’interno dell’edificio rinascimentale. Si tratta di quasi 200 metri quadri di strutture medioevali. Qui si trovano gli affreschi del maestro Pietro Giovanni da Cemmo. Continua su Visit Lake Iseo

Il Romanino a S. Maria della Neve di Pisogne

Girolamo Romani, detto il Romanino. Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall’inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia. La sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre. Nella prima metà del ‘500 lavorò in alcune chiese del Lago d’Iseo e della Val Camonica, tra queste la chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne.

Santuario Annunciata di Piancogno

L’Annunciata è una località che sorge in mezzo a terrazzamenti di vigneti sopra l’abitato di Piancogno. Qui sorge il Santuario della Santissima Annunciata, edificato dai Frati Cappuccini nel XV secolo. Il Monastero, famoso in tutto il mondo per aver ospitato il Beato Innocenzo da Berzo, è costituito da un’incantevole chiesa in stile tardo gotico lombardo, con un portale in pietra simona riccamente decorato. Maggiori informazioni e itinerario su Turismo Valle Camonica.

Santa Maria Assunta di Esine e Giovanni Pietro da Cemmo

La chiesa di S. Maria Assunta si identifica facilmente nel centro storico di Esine grazie al suo slanciato campanile, con la tipica copertura a cuspide conica. Di origine antica, riconducibile al VI-VII secolo, subisce una completa ricostruzione negli ultimi anni del ‘400. L’edificio si affaccia su un sagrato acciottolato, dove si innalzano alcuni cipressi che coprono, almeno in parte, la percezione del prospetto principale realizzato nel XVIII secolo. 

Tra il 1491 e il 1493 Giovanni Pietro da Cemmo affresca l’interno con due cicli pittorici sulla storia della salvezza e sulla devozione popolare dei santi. Continua su Lombardia Beni Culturali.

Pietro da Cemmo e il Romanino a Bienno

Nel cuore della Valle Camonica, a Bienno, nella Chiesa di S. Maria Assunta si trovano affreschi di due maestri: di Giovanni Pietro da Cemmo e Romanino.

Il Romanino nella chiesa di S. Antonio a Breno

Cuore religioso e civico della comunità brenese, S. Antonio fu costruita nella prima metà del XIV secolo e trasformata nelle forme attuali nella seconda metà del secolo successivo. Vi si svolgeva la cerimonia di investitura del Capitano di Valle, il cui palazzo sorgeva accanto alla chiesa. Continua su Turismo in Valle Camonica.

Località: Bienno

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Un viaggio alla scoperta delle risorse artistiche della Valle Camonica.

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it