Le comunità della Valle dei Segni

Un viaggio alla scoperta delle tradizioni popolari e religiose della Valle Camonica la Valle dei Segni. 


La Santa Crus di Cerveno

La processione della Santa Crus (italiano: “Santa Croce”) è una tradizione popolare che si svolge nell’abitato di Cerveno in Valle Camonica con ricorrenza decennale. L’evento coinvolge buona parte degli abitanti della comunità che abbigliati in fogge antiche inscenano la rappresentazione della salita di Gesù al calvario partendo dal momento della condanna fino alla sua crocifissione. L’evento è particolarmente sentito dagli abitanti che si occupano del confezionamento dei costumi e della decorazione dell’abitato di Cerveno. Per approfondire: Capèle di Cerveno.

Madonna grande di Demo e le devozioni mariane

Ogni cinque anni il piccolo centro di Berzo Demo si veste a festa per celebrare la manifestazione della Madonna Grande. Gli abitanti, devoti alla Madonna per essere stati risparmiati da un’alluvione, trasformano completamente il paese, addobbandolo con fronde di abete e migliaia di fiori di carta colorati. Continua su www.madonnagrandedemo.it

Funsciù di Gianico

Con il termine dialettale di “Funsciù” si indicano l’insieme delle funzioni religiose e dei riti che caratterizzano i tre giorni di festeggiamento che si svolgono a Gianico dal 1536 in onore della statua della Madonna del Monte, considerata tutt’oggi miracolosa, conservata e venerata nel Santuario del paese. Una grande festa decennale di devozione mariana, in onore della Madonna del Monte, affettuosamente detta “Madonnina”.

Il Badalisc

Badalisc è una figura mitologica che appartiene alla frazione di Andrista del comune di Cevo (Valsaviore) in Valle Camonica. Il suo corpo, fatto a sacco, ha una statura imponente senza arti. Ha una grande bocca che spalanca ritmicamente, corna e occhi rossi. L’ingresso del Badalisc in paese è accompagnato da alcune maschere simboliche, tra cui il nonno, la nonnavecchie befanepastori barbuti ed una provocante “signorina”. Ogni anno nel periodo dell’Epifania il Badalisc (anche Badalisk o Badelisc) viene catturato dai giovani e portato in processione nel paese. Guarda lo Speciale di Teleboario sul Badalisc.

Palio di Borno

Ogni anno a Borno si svolge in palio, una rievocazione storica che prevede un ampio programma con gare e festeggiamenti. Cerca in Turismo Valle Camonica.

Pellegrinaggio in Adamello

Una manifestazione iniziata nel 1961 e che si ripete ogni anno. A piedi lungo le antiche strade fatte da uomini che combatterono la guerra bianca in Adamello e prima e dopo di loro da pastori, montanari, escursionisti e tanti altri amanti della montagna. In Valle Camonica si ripete ogni anno l’appuntamento con il Pellegrinaggio in Adamello organizzato dall’associazione Nazionale Alpini con le sue sezioni di Valle Camonica.

Località: Adamello

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie della Valle Camonica.

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it