Tracce di memoria

Un viaggio alla scoperta di manifestazioni popolari e musei della Valle Camonica, testimoni del legame tra l’uomo e il proprio territorio.


Museo etnografico L’Zuf di Vione

Il Museo Etnografico dell’Alata Valle Camonica ‘L Zuf viene aperto al pubblico nel 1987, grazie all’idea nata dal Maestro Dino Marino Tognali (1928-2014) di raccogliere, insieme ai suoi alunni, attrezzi agricoli e di uso quotidiano del passato. ‘L ZUF nel dialetto Vionese significa “Il Giogo”, lo strumento legato alla fatica del lavoro della terra. Nei successivi 30 anni, la vasta raccolta effettuata dal maestro e dai suoi collaboratori ha portato ad avere una collezione completa di migliaia di oggetti provenienti dall’intera Alta Valle Camonica.

Miniere, magli e fucine

Una delle alternative alla vita nei campi era la miniera e la fucina. Il ferro è tra i più antichi compagni di lavoro della Valle Camonica che è stata per millenni luogo di estrazione e lavorazione di questo elemento. 

Valle dei segni: l’industria idroelettrica

La Centrale di Cedegolo, sede del Museo, fu costruita tra il 1909 e il 1910 ad opera della Società Elettrica Bresciana per sfruttare la caduta delle acque derivate in comune di Malonno. Il suo arco di attività va dal 1910 sino al 1962, quando per motivi tecnici è uscita di produzione ed è stata impiegata come magazzino di deposito a servizio del sistema idroelettrico della Valle. Oggi la struttura è sede del Museo dell’Industria idroelettrica di Valle Camonica inserito nella rete del MUSIL (Museo dell’Industria e del lavoro).

Le mostre mercato di Valle Camonica

La tradizione in Valle Camonica non significa solamente produzione di manufatti ma anche commercio e scambio. I paesi comuni sono stati per lungo tempo sede di importanti mercati, tradizione che rivive ogni anno negli antichi borghi.  Per approfondire: Segno Artigiano.

Località: Bienno

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Un viaggio alla scoperta delle civiltà che hanno caratterizzato la storia della Valle Camonica.

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it