COMUNICARE LE COMUNITÀ
CON MINI REPORTAGE E REEL PER INSTAGRAM E TIKTOK

Naviga: PresentazioneIscriviti | Obiettivi

Perché partecipare?

  • Ottimizziamo il tempo, il corso richiede un impegno sostenibile
  • Docenti con esperienze nazionali ed internazionali
  • Acquisisci competenze utili anche per il tuo lavoro e la tua vita
  • Acquisisci competenze utili per promuovere la tua comunità
  • Totalmente gratuito
  • Un corso pratico: creeremo insieme un reportage
  • Scopriremo insieme come promuovere il reportage nei social
  • Un corso di alto profilo per la Valle Camonica
  • Iscriviti subito il corso è a numero limitato

Le iscrizioni termineranno il giorno 26 settembre

Days
Hours
Minutes
Seconds

Quando?

Il corso inizierà a ottobre. Non pubblichiamo ora le date perché vogliamo scegliere il giorno migliore per assecondare il più possibile le esigenze degli iscritti (dopo una riunione con gli alunni decideremo i giorni).

Cosa imparerai?

  • Come lavora un giornalista specializzato in mini reportage con Marta Clinco di VD News TV
  • Come funzionano TikTok ed Instagram con la Creative Strategist Elena Ziliani di COSMIC 
  • Montare i tuoi video per i canali social
  • Utilizzare microfoni e luci
  • Le basi per una fotografia coinvolgente
  • Come si conduce un’intervista
  • Le basi della regia
  • Come realizzare tutto questo con il tuo smartphone

Come?

Avremo lezioni online e laboratori in presenza: ceeremo insieme un reportage per facebook e youtube e scopriremo come promuoverlo tramite Instagram e TikTok.
Saranno 10 lezioni + 2 facoltative, saranno una volta a settimana, le lezioni online dureranno due ore l’una mentre i laboratori dalle 4 alle 6 ore (si svolgeranno il fine settimana).

Presentazione

Impara a realizzare videostorie di qualità con il tuo telefono cellulare: per raccontare la Valle Camonica e partecipare all’archivio della memoria. Di seguito il corso per punti:

  • 10 lezioni di cui 7 online e in orari serali
  • Una lezione a settimana
  • 3 lezioni con laboratorio in presenza
  • Laboratori in presenza nel weekend
  • Periodo ottobre 2022 – gennaio 2023
  • Si rivolge principalmente a giovani con età tra 15-30 anni
  • Se non sei in questa fascia d’età iscriviti comunque

Docenti con esperienza nazionale ed internazionale

Marta Clinco

Giornalismo di inchiesta
Giornalista di VD News, fotografa per the Guardian, ha studiato Humanities, Modern Language & Literature presso Università degli Studi di Milano e alla London School of Journalism.

Matteo Zanga

Tecniche di ripresa
Fotografo e giornalista d’azione, vive Clusone dove è nato, è conosciuto anche come influencer e apprezzato fotografo capace di narrare le aree rurali di montagna. Fotoreporter ufficiale della spedizione al Nanga Parbat di Simone Moro e Denis Urubko (atleti del Global Team The North Face), a questa prima spedizione estrema ne seguono altre: al K2 con Agostino da Polenza; al Vatnajökull, in autonomia totale d’inverno attraversando il più esteso ghiacciaio d’Europa con l’esploratore Alex Bellini; in Siberia, spedizione invernale nel luogo abitato più freddo del pianeta con Simone Moro e Tamara Lunger; al Damavand con l’alpinista e recordman Benedikt Böhm; o ancora al Gasherbrum I, terminata dopo un mese di tentativi a causa di incidente, con gli alpinisti Simone Moro e Tamara Lunger. Lavora per numerosi marchi internazionali dell’abbigliamento sportivo.

Elena Ziliani

Per conoscere TikTok
Lavora per Cosmic, l’universo dei contenuti brevi specializzata nella produzione di video brevi per i social network, nella gestione di campagne social e Influencer Marketing con clienti come Motivi, Woolrich, Vibram, Pandora, Bolton o DoDo.

Maura Serioli

Organizzare e promuovere nei social
Nel mondo della comunicazione dal 2008, principalmente come content e copywriter e come consulente, lavora con i social media sin dalla loro nascita. Negli anni si è specializzata nella comunicazione culturale e sociale. Tra le collaborazioni più durature quelle con il Distretto

Fabrizio Zanotti

Coordinatore – Regia – Montaggio
Responsabile del Corso è il regista e videomaker Fabrizio Zanotti. Responsabile della gestione dell’archivio della memoria della Valle Camonica, è videomaker e regista professionista, lavora da vari anni per emittenti televisive nazionali, ed è il responsabile della comunicazione per la Festa de Lo Pan Ner di Regione Lombardia.

ISCRIVITI ORA
Le iscrizioni chiudono il 26 settembre.


    Scopri Maraea.it l’archivio della memoria della Valle Camonica.

    Cosa realizzeremo? Eccoti alcuni esempi

    Short Doc realizzato dalla giornalista Marta Clinco docente del corso 

    Contenuti realizzati nella prima edizione del corso dal titolo “I luoghi del Cibo”

    Obiettivi del corso

    Il Corso intende fornire gli strumenti per operare con qualità nella realizzazione, nella pubblicazione e nell’archiviazione di video realizzati con il proprio smartphone. 

    In questo modo si potrà essere protagonisti della costruzione dell’Archivio della Memoria della Valle Camonica.

    Un progetto di

    Con il contributo di

    In collaborazione con