Lavoratori di Valle Camonica nel 1981

Breve filmato realizzato con immagini dei primi anni ‘80 che mette in evidenza l’attitudine al lavoro dei camuni: propensione alla fatica, dedizione e capacità acquisite con impegno. In pochi minuti lo spettatore entra in contatto con diverse figure simboliche.  Tra queste il «maister» (mastro ferraio) ed il giovane braschì (garzone) nato e cresciuto a Milano. L’autista siciliano Carlo parla della fatica, impressionato dal ritmo di lavoro in officina. Il Signor Pedretti parla dell’instancabile padre e spiega che nel 1981, a differenza della grande industria, le piccole officine non conoscevano crisi economica. Il video si conclude con il Signor Cocchi ed il Signor Pandocchi Francesco di 75 anni (nel 1981) “picaprede” dall’età di 13 anni.

Località: Bienno

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Questa cartella aggrega una selezione di risorse prodotte negli ultimi decenni. Scorrendo i contenuti lo spettatore […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

Un paese in Lombardia – Bienno / a cura di Ermete Giorgi riprese Armando Piccinelli

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it