- Documento realizzato da: Bartolini LucaBassanesi DavideGianni ElenaMondini FrancoTeleBoarioTesta IreneTosetti Elisa nel: 2012, pubblicato il 03/03/2020
Il Museo Etnografico dell’Alata Valle Camonica ‘L Zuf viene aperto al pubblico nel 1987, grazie all’idea nata dal Maestro Dino Marino Tognali (1928-2014) di raccogliere, insieme ai suoi alunni, attrezzi agricoli e di uso quotidiano del passato. ‘L ZUF nel dialetto Vionese significa “Il Giogo”, lo strumento legato alla fatica del lavoro della terra. Nei successivi 30 anni, la vasta raccolta effettuata dal maestro e dai suoi collaboratori ha portato ad avere una collezione completa di migliaia di oggetti provenienti dall’intera Alta Valle Camonica.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Un viaggio alla scoperta di manifestazioni popolari e musei della Valle Camonica, testimoni del legame
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Aiutaci ad alimentare l'archivio della memoria della Valle Camonica. Lo scopo di Maraea.it è raccogliere e conservare segni e tracce per le generazioni future. Ti chiediamo di aiutarci ad alimentare l'archivio con i tuoi video:
Scopri Maraea | Segnalaci un contenuto
Questo documentario breve è stato realizzato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal […]
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Il progetto Wall in Art nasce dalla volontà del Distretto Culturale di Valle Camonica di mettere in correlazione due forme […]
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato