- Documento realizzato da: Melotti Germano - FisarmonicistaMichele CavenagoRomana Barbui nel: 2018, pubblicato il 18/01/2021
La realtà di Cevo è stata indagata e documentata anche recentemente, in particolare con attenzione alle fisarmoniche: da quasi dieci anni si tiene qui un festival internazionale della fisarmonica che testimonia l’interesse e l’amore per questo strumento.
Esiste inoltre l’esperienza della banda musicale che nasce ufficialmente nel 1922 con il nome di Filarmonica Catalani e che continua come Banda Musicale Comunale di Cevo: è una delle bande musicali più antiche di tutta la valle.
Per le nostre riflessioni, è particolarmente interessante l’esperienza dell’Arsüra, un gruppo di amici amanti della musica, della compagnia e delle buone bevute.
«Fin da allor (riferito agli anni precedenti la guerra mondiale del 1915-18) esisteva un gruppo spontaneo di cinque/sei musicisti che, accomunati dalla stessa passione pr la musica, sommariamente appresa militando in fanfare militari oppure in collegi professionali o attraverso un personale esrcizio di autodidattica, rallegravano le feste paesane, esibendosi in locali di fortuna (a volte nelle stalle), accompagnandosi agli sposalizi, alle feste dei coscritti, dei reduci di guerra… Un gruppuscolo dal nome emblematico: “Squadra dell’Arsura”» – Da In 80 anni di musica della Banda Comunale di Cevo, 2003.
L’Arsüra ha accompagnato con la sua musica i primi balli di cui gli anziani di Cevo conservano ancora memoria: si ballava nelle osterie, in piazza, nelle stalle, ovunque vi fosse la possibilità di avere musica e un poco di spazio utile allo scopo. Spesso le donne, pur di divertirsi, ballavano tra di loro, soprattutto quando gli uomini scarseggiavano (siamo in tempi difficili, tra guerre ed emigrazioni). Si trattava generalmente di marcette e valzer; in particolare i testimoni intervistati ricordano l’abitudine degli anziani di alzare la gamba nel ballo, in un modo che oggi non si usa più.
Tutti i membri dell’Arsüra facevano parte anche della Banda musicale. Il Maestro Galbassini ne è stato addirittura Direttore fino al 1989. I componenti dell’ultima formazione che ha suonato a Cevo in tempi a noi più recenti sono stati: Ferruccio Scolari detto Ferro, Vincenti Bernardo detto Barnart, Scolari Giovanni detto Pì della Liparì, Scolari Giovanni detto Burdì, Giovanni Comincioli detto Prealì e Galbassini Angelo detto Orecchia. Anno dopo anno i membri delle squadra sono morti (oggi è ancora vivente ancora Ferruccio); l’ultima uscita pubblica di questi suonatori è stata durante la Vigilia di un Natale compreso tra gli anni ’95 e ’97.
Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.
Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Buona parte dei video presenti in questa scheda è stata realizzata a partire dalle due feste […]
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:
Aiutaci ad alimentare l'archivio della memoria della Valle Camonica. Lo scopo di Maraea.it è raccogliere e conservare segni e tracce per le generazioni future. Ti chiediamo di aiutarci ad alimentare l'archivio con i tuoi video:
Scopri Maraea | Segnalaci un contenuto
Questo documentario breve è stato realizzato nell’ambito del corso “Comunicare le Comunità” promosso e organizzato dal […]
Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]
La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato […]
Il progetto Wall in Art nasce dalla volontà del Distretto Culturale di Valle Camonica di mettere in correlazione due forme […]
Lascia un commento con Facebook
Scrivi come utente registrato