Ricostruzioni, folklorizzazioni e trasposizione didattiche

Di molti balli e di molte danze abbiamo soltanto racconti parziali, che riguardano ora la forma, ora il contesto, ora i personaggi che animavamo la festa rendendola speciale e memorabile. Mancano le coreografie e la memoria dei passi di cui restano generiche impressioni. Ecco allora l’uso di espressioni come:

Saltavano molto
Erano molto agitati
Facevano delle mosse ridicole
Si prendevano per le mani

Questo non ci aiuta a recuperare danze e balli per buona parte dimenticati, ma sono stati fatti tentativi di ricostruzione, sopratutto se la musica non è andata perduta e se nei testi dei documentatori di riferimento ci sono le necessarie indicazioni coreutiche.

Alcuni filmati presenti in questa scheda sono l’esito di un laboratorio interassociativo che si è tenuto a Monno il 14 maggio 2017; promosso dall’Associazione “Lo stivale che balla” di Milano e Germano Melotti, aveva quale obiettivo la conoscenza delle danze e dei balli della Valle Camonica. È stato un prezioso momento di scambio tra studiosi e appassionati di danze tradizionali. Hanno aderito all’iniziativa il Gruppo Danze di Castelfranco Veneto, l’Associazione Festa Continua di Padova, I ragazzi della via folk di Milano, l’Associazione Ballatella di Lecco, Ritminfolk di Brescia e il Gruppo danze di Monza.

Contenuti di questo video:

  • Monno: azioni rituali della maschera dell’orso;
  • Monno: il ballo dei segni;
  • Monno: la raspa;
  • Monno: il bal del chégol;
  • Monno: il ballo delle sedie a coppie;
  • Monno: il ballo della candela;
  • Il ballo dell’orso: spettacolarizzazione;
  • Stadolina: il ballo del barbiere;
  • Stadolina: il ballo del bacio;
  • Stadolina: il ballo della scopa;
  • Stadolina: lo scotis;
  • Stadolina: il bal de l’ombréla;
  • La polesana.

Maggiori informazioni nel volume Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.

Testo tratto dal volume: Movenze di Comunità. La Danza tradizionale in Valle Camonica.
di: Germano Melotti, Michele Cavenago e Romana Barbui.
a cura di: Sergio Cotti Piccinelli.
Editore: Maraéa del Distretto Culturale di Valle Camonica.

Località: Monno

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Questa cartella tematica raccoglie parte dei documenti [VIDEO] elaborati nell’ambito del progetto “Movenze di Comunità. La […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

In questa scheda osserviamo un repertorio molto diffuso nelle scuole dell’infanzia italiane fino a qualche decennio […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it