Rina Pellegrinelli, fare l’ostetrica tra il 1948 e 1988

Rina Pellegrinelli si diploma come ostetrica il primo luglio del 1948 e va in pensione nel 1988. In quarant’anni ha svolto la sua attività in molte zone della Valle Camonica. Nel racconto parla di Angolo, Darfo, Corti, Monti, Malonno. 

La signora Rina spiega com’era il lavoro dell’ostetrica a metà del ‘900: lunghe camminate anche notturne per raggiungere le partorienti, parti in casa, nel letto o sul tavolo.

Ogni parto una felicità

Ad una precisa domanda del giornalista Francesco Gheza risponde che nella sua carriera ha certamente visto nascere migliaia di bambini. Del momento del parto, dice con un filo di commozione: «era una felicità, era una felicità, una soddisfazione, quanto usciva ed era andato tutto bene».

Il ricordo di ogni singolo parto

Anni dopo, incontrando questi bambini ormai adulti o le loro madri, Rina Pellegrinelli diceva di ricordare per ognuno un preciso momento della loro nascita.

La medaglia d’oro che gli è stata assegnata per i suoi quarant’anni di servizio è un ricordo che la Signora Rina tiene sul cuore pensando alle migliaia di vite che ha aiutato a fiorire.

Nell’intervista del giornalista Francesco Gheza all’ostetrica Rina Pellegrinelli, emerge la figura di Giorgio Valgimigli primario all’ospedale di Darfo Boario Terme negli anni in cui la Signora Rina prestava servizio. Il Primario Valgimigli è una figura importante, ritenuto un grande medico in tutta la Valle Camonica, uomo di cultura figlio del filologo Manara Valgimigli, intellettuale di fama nazionale. 

Un interessante articolo che riguarda Giorgio Valgimigli
Maggiori informazioni su Manara Valgimigli

Località: Darfo Boario Terme

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

C’era una volta – Rina Pellegrinelli / a cura di Francesco Gheza riprese Davide Bassanesi

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Lascia un commento con Facebook

Scrivi come utente registrato

Lascia un commento

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it