Un camuno per volta – Silvano Ballardini / a cura di Ermete Giorgi / intervista a Silvano Ballardini / descrizione biografia testimone: passione per la poesia dialettale, attività di scrittore, amore per la Valle Camonica, lettura di poesie dell’autore, ruolo e potere della poesia e sue tematiche / durata 40’08” / buona qualità / 31.5.1983.
Così si presentava Salvano Ballardini ai microfoni di Ermete Giorgi:
Só mé, Silvàno Bàlàrdi nàsit nel vintinóf a Sììdà ma i mé antènàcc ènfina al Nono, ai zii e al Papà iéra dàn mùcc dè àgn e da tante genèrasciù orìginài dal sèp dei Sòs dè Sura dè Lècanù. Mè sò diplómat dè gèòmètro a Cèlana nel quàràntòt e dopo ’n pò dè pratica a Édén per custruì ’l mérdànódòt come capo càntér dei “cinquecento” ché iéra ciàmàc iscé pèrchè alura i disucupàc i laurea a sìchsènt frànc, al dé mè tócàt nà a fa la naia e come uficial dei Guàstadùr só stàt frà i “gnórànc ma gààrc” a fa ’n pó dè istrütùr e adès, dopo dièrs riciàm, só dièntàt Tènènt Cólónèl e da piö dè dés agn pórté la pèna biànca sól càpel Ghié fàtt ’n pò dè cariéra militàr e dopo còngèdàt come libèr pròfesciùnista a Sììdà mé sié piàsàt. Nel fratép ghè l’ié fàda, a fadiga, a tróà dè laurà nèla scòsa con la Società Adriatica dè Elettricità
e sò nàt a finì ’n Carnia per ’na dóndéna d’àgn’ndóè òtèr ché a spùdàm gò ’mpàràt a “fâvélà ’l furlàn”.
Nasciunàlidàda la scòsa nell’ENEL ghè ló fadà a tùrnà dale mé bàndé, fra i mé cómpàèdà. Adès abitè a Brèsa ’n Via Merici sinquàntàdù e èl mé nümèr dè tèlé fón lè ’l trèntasés-dudès-trèntadù.
Traduzione: Sono io Silvano Ballardini nato nel ventinove a Cividate ma i miei antenati fino al Nonno, zii e Papà erano, da un mucchio di anni e da tante generazioni, originari dal ceppo dei Sossi di sopra di Lecanù. Mi sono diplomato geometra a Celana nel quarantotto e dopo un po’ di pratica a Esine a costruire l’acquedotto, come capo cantiere dei “cinquecento”, così chiamati perchè allora i disoccupati lavoravano a 500 lire al dì, mi toccò andare soldato e come ufficiale dei Guastatori sono stato tra gli “ignoranti,
ma forti” a fare l’istruttore e adesso, dopo vari richiami, sono Tenente Colonnello e da più di trent’anni porto la penna bianca sul cappello. Avevo
fatto un po’ di carriera militare e dopo congedato come libero professionista a Cividate m’ero piazzato. Nel frattempo ce l’avevo fatto, a fatica, a trovare lavoro nella corrente con la Società Adriatica di Elettricità e sono andato a finire in Carnia per una dozzina d’anni dove, mi sono sposato e ho imparato a parlare il friulano.
Nazionalizzata la corrente nell’Enel ce l’ho fatta a tornare dalle mie parti, tra i miei parenti e compaesani
Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:
Speciale di TeleBoario – Silvano Ballardini.
Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate: