Un giorno sulle alpi

Nell’edizione 2019 della festa transfrontaliera de Lo Pan Ner, il blog Comunità della Segale (www.comunitadellasegale.it) ha lanciato l’iniziativa “Un giorno sulle Alpi”. Il progetto è stato voluto e finanziato da ERSAF Lombardia e da AESS Lombardia.

Il blog ha raccolto i video inviati dagli utenti con al fine di creare il racconto collettivo di una giornata di vita sulle Alpi (Valle Camonica e Valtellina). Il video parte con una scena di transumanza inviata da Albino Mazzolini da Alpe Cavizzola in Valtellina (Lombardia).

I video sono stati inviati da numerose comunità, le elenchiamo di seguito in ordine di apparizione: Malonno con le frazioni Lava, Loritto, Odecla e San Faustino, Ponte di Legno, Vezza d’Oglio con le contrade di Cormignano, Grano e Davena, Ponte in Valtellina, Traona, Sonico, Malegno, Castionetto di Chiuro, Darfo Boario Terme con le frazioni di Fucine e Pellalepre, Berzo Inferiore, Ossimo, Cerveno, Cevo, Gerola Alta, Montecampione, Mello, Edolo, Sondrio.

Nell’estratto che segue vediamo la sera all’Osteria da Sisto di Cevo con l’esibizione del fisarmonicista Davide Marco accompagnato da due armoniche.


Segue il fisarmonicista Sanzogni Luciano che si è esibito all’osteria di Vico (frazione di Edolo).

La Festa de Lo Pan Ner è stata caratterizzata da un’ampia partecipazione di scuole e famiglie.

giochi di una volta a Traona Valtellina

Il video si conclude con la produzione del pane dopo uno splendido tramonto a Montecampione inviato da Alessandro Domenighini.

Tramonto Montecampione

Il video con la panificazione è stato inviato da Luca Leoni di Sondrio.

Panificazione 100% Segale Valtellina
Località: Valle Camonica

ETICHETTE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le parole chiave associate:

Cartella tematica

Questa risorsa è archiviata in una cartella tematica, approfodisci il tema:

Una sagra è innanzitutto una festa di comunità, quasi sempre organizzata da volontari con scopi benefici. […]

La festa de Lo Pan Ner è un evento transnazionale che unisce le comunità alpine europee. La prima […]

Contenuti collegati

Continua la consultazione tematica con le risorse suggerite dalla redazione:

In Valle Camonica nel 2018 nasce il progetto “Coltivare paesaggi resilienti”, partenrs del progetto sono Bio […]

CATEGORIE

Questo contenuto è stato indicizzato, qui trovi le categorie associate:

Tutti i diritti riservati a :
Comunità Montana di Valle Camonica – Brescia
Vedi anche: turismovallecamonica.it | vallecamonicacultura.it | segnoartigiano.it | vallecamonicaunesco.it